Prodotti comunemente trattati con irradiazione
Panoramica dei prodotti comunemente trattati con irradiazione gamma
L’irradiazione gamma è un metodo particolarmente interessante per la sterilizzazione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici. Viene eseguita a temperatura minima e non comporta aumenti della stessa, non lascia residui e non richiede la quarantena dopo il trattamento. Ciascun prodotto possiede composizione e funzioni uniche che devono essere considerate nella scelta del metodo più adatto per la sua sterilizzazione (Vedere Technical Tip Qualificazione del prodotto per trattamento con raggi gamma e Technical Tip Introduzione al trattamento con raggi gamma).
Quanto segue è un esempio di prodotti comunemente trattati mediante irradiazione gamma. È importante ricordare che ciascun prodotto deve essere valutato per la sua compatibilità con il metodo di sterilizzazione scelto. Questo elenco non rappresenta un elenco completo e non indica che l’irradiazione gamma come l’unica opzione disponibile.
Elenco di prodotti comunemente trattati con Cobalto 60:
Prodotti chirurgici:
- Vie aeree e tubi
- Salviette contenenti alcool
- Bendaggi
- Punzoni per biopsia, suturatrici, accessoriSegaossa
- Cateteri (foley, angiografici, urinari)
- Cemento (impianti)
- Dispositivi, accessori per colostomia
- Sacche di drenaggio
- Elettrodi per ECG
- Dispositivi per elettrocauterizzazione
- Sonde fetali
- Piastre paziente
- Aghi e siringhe ipodermici
- Impianti (anche, ginocchia, dita, ecc.)
- Strumenti
- Dispositivi intrauterini
- Kit di irrigazione (chirurgica, oftalmica)
- Set di somministrazione endovenosa
- Tamponi da laboratorio
- Accessori per laparoscopia
- Siti di iniezione Luer Lock IV
- Pennarelli
- Conta aghi
- Teli per sala operatoria
- Dispositivi, accessori per stomia
- Protesi (arteriose, vascolari, ortopediche)
- Bisturi
- Shunt
- Spugne, Garze
- Acqua sterile
- Stockinette
- Rubinetti
- Guanti/polveri da chirurgo
- Spazzole chirurgiche (normali e imbevute)
- Teli e camici chirurgici
- Supporti e pacchetti per procedure chirurgiche
- Suture
- Tamponi
- Siringhe – vuote e riempite (acqua, soluzione salina, ecc.)
Prodotti medici/farmaceutici:
- Idrossido di alluminio
- Tubetti in alluminio
- Pipette per inseminazione artificiale
- Bendaggi, normali e imbevuti
- Provette e piastre per saggi biologici
- Sacche per il sangue e bleeder bag
- Provette per la raccolta di sangue
- Lancette
- Siringhe per emogasanalisi
- Siero
- Sacche per recupero salme
- Teli per ustioni, tamponi e unguenti
- Provette per centrifuga
- Sospensione di carbone attivo
- Forniture per camera bianca
- Chiusure (inserti, coperchi, tappi, ghiere, ecc.)
- Batuffoli di cotone
- Fiasche, provette e supporti per colture
- Impianti, frese e spugne dentali
- Sacche di drenaggio per plasma
- Pompe di erogazione del farmaco
- Farmaci
- Sistemi di miscelazione/dispensazione di farmaci
- Rivestimenti per bidoni
- Diagnostica
- Flaconi vuoti e chiusure in polietilene
- Kit e sacche per alimentazione enterale
- Enzimi
- Coperture per apparecchiature
- Eccipienti
- Contagocce e unguenti oculari
- Kit per prelievo di sangue fetale
- Siero fetale bovino
- Filtri (siringa, endovena, membrana)
- Capi di vestiario (monouso e riutilizzabili)
- Gel
- Magnesio silicato di alluminio
- Magnesio glicerofosfato
- Unguenti e kit di verifica
- Placche di Petri
- Pipette
- Flaconi di contenimento
- Proteine
- Assemblaggi spray a innesco/pompa
- Soluzioni saline e salviette
- Contenitori per campioni
- Taurina
- Provette di analisi
- Termometri/Coperture
- Articoli da laboratorio per la coltura di tessuto
- Abbassalingua
- Unguenti topici
Esempi di prodotti per cui l’irradiazione gamma rappresenta il metodo di scelta:
Determinati prodotti per via del loro processo di produzione e progettazione, sono compatibili solo con la sterilizzazione con raggi gamma. Quanto segue è un elenco di prodotti che possono essere trattati unicamente mediante la tecnica di irradiazione gamma (fascio di elettroni accelerati a parte) per scopi di sterilità o di riduzione della carica batterica.
- Gli articoli da laboratorio, costituiti da stirene e altri materiali plastici, sono sensibili alla temperatura (le tecniche che utilizzano calore o vapore quindi non sono adatte) e sono sensibili anche ai residui chimici. Se contaminati da ossido di etilene (OE) o altri prodotti quando sottoposti a una tecnica che lascia residui chimici, la crescita cellulare negli studi che prevedono coltura tissutale, studi di microbiologia e altre applicazioni di crescita cellulare sierica e biologica ad alta tecnologia verrebbero compromesse e ciò non è assolutamente accettabile. Il trattamento con raggi gamma è l’unica tecnica che non lascia residui chimici su questa tipologia di prodotti
- Impianti di tessuto animale/umano incluso osso allogenico
- Tessuti molli specifici usati per impianti
- Soluzione salina/acquosa/di bicarbonato e altre soluzioni e sostanze liquide che non possono esser sterilizzate mediante filtraggio a causa del loro imballaggio finale o per la loro viscosità
- Prodotti contaminati da Pyronema (nonostante il trattamento con vapore sia stato anch’esso convalidato per questi prodotti, i raggi gamma rappresentano chiaramente il metodo di scelta)
- Piastre di terreno riempite (microbiologiche/mediche)
- Determinati prodotti, medici e non, con un elevato contenuto di umidità (ingredienti, bioglue, ecc.) sensibili alla temperatura, possono formare residui chimici indesiderati se trattati con ossido di etilene (cloridrina, se presente cloro, glicole etilenico e ossido di etilene)
- Medicazioni imbevute sensibili alla temperatura e/o imballate ermeticamente
- Tamponcini preparatori, con alcool o PVP
- Sieri (bovino e altri)
- Rubinetti e altri dispositivi o componenti di dispositivi sensibili alla temperatura e progettati con aree occluse
- Siringhe riempite
- Determinati prodotti biologici
Fattori che impediscono l’uso di altre tecniche di sterilizzazione:
- Prodotti imballati. Molti prodotti vengono progettati con materiali ad alta resistenza, non traspiranti che non possono essere trattati con tecniche che prevedono la permeazione di vapore o gas e modifiche della pressione atmosferica. Questi prodotti vanno da dispositivi medici a materiali grezzi e prodotti di consumo come torba, bidoni con rivestimento , anelli per dentizione e prodotti ermeticamente sigillati
- Materiali densi. Molti materiali grezzi, sono molto densi e vengono confezionati all’interno di confezioni e bidoni, limitando la permeazione di vapore e gas all’interno del contenitore. Inoltre, vapore e gas possono causare agglomerazione, modificare le dimensioni delle particelle e avere altri effetti fisici che possono rendere il prodotto inutilizzabile. Spezie, talco, materiali grezzi, materiali solubili in acqua, polveri e altri materiali simili vengono trattati esclusivamente con raggi gamma proprio per questa ragione
- Residui chimici indesiderati. Determinati prodotti hanno la propensione ad assorbire/adsorbire sterilizzanti chimici. Il trattamento con raggi gamma è considerato un trattamento “pulito”, nessuna sostanza chimica è coinvolta, solo energia pura
Visualizza la nostra pagina sui servizi di irradiazione gamma per ulteriori dettagli